Ospiti 2023

Claudia Aloisi
Romagnola di nascita, sarda d’adozione, dopo il grande successo del primo romanzo Flavia’s End torna in libreria con quello che è stato definito un pre-sequel: Controluce (Condaghes)

Alosha
Premio UNESCO 2019 come messaggero di pace e cultura siciliana nel mondo, rappresenta uno dei personaggi chiave per comprendere l’evoluzione della danza contaminata.

Daniela Aretino
Laureata in Lettere, Archivista di prima fascia, Paleografa e Diplomatica presso l’Archivio di Stato a Cagliari con oltre 25 anni di esperienza sul campo principalmente presso l’Archivio storico del comune di Iglesias.

Ciro Auriemma
Autore per le edizioni e/o, Rizzoli, DeA Planeta e Piemme, lavora per l'Agenzia Letteraria Kalama, insegna alla Scuola Baskerville ed è responsabile formazione per Ischìre. Nel 2022 ha curato “I racconti della locanda”, un progetto di beneficienza per Domus de Luna.

Marco Belli
Direttore artistico di Elba Book Festival. Ha esordito con Il romanzo dell'ostaggio (Koi Press, 2015). Ha pubblicato nel 2017 Uno sbaffo di cipria e nel 2021 Canalnero, per Edicola Ediciones.

Doan Bui
È una giornalista francese nata a Le Mans. Ha ricevuto il premio Albert-Londres 2013 per il suo rapporto Les Fantômes du fleuve sui migranti che cercano di penetrare in Europa dalla Grecia attraverso la Turchia, pubblicato da Nouvel Observateur.

Antonio Boggio
Nato e cresciuto a Carloforte, vive e lavora a Cagliari. Con altri autori ha partecipato alla stesura del Repertorio dei matti della città di Cagliari (Marcos Y Marcos, 2016) curata da Paolo Nori. Omicidio a Carloforte è il suo romanzo di esordio (Piemme, 2022).

Mirko Campochiari
Storico Militare e Analista Militare, sul suo canale Youtube Parabellum analizza quotidianamente la situazione della guerra in corso, interagendo con il suo foltissimo pubblico. Alla Fiera 2023 una diretta speciale per Parabellum, con le Mappe del conflitto.

Riccardo Cavallero
Editore, già direttore generale ad interim delle Edizioni Mondadori, direttore generale Libri Trade del Gruppo Mondadori e amministratore delegato di Einaudi, fondatore di SEM libri, torna alla Fiera del Libro 2023 per raccontarci i suoi progetti futuri.

Valeria Corciolani
Laureata all’Accademia di Belle Arti di Genova, è scrittrice e illustratrice. Tra i suoi libri ricordiamo Lacrime di coccodrillo, Il morso del ramarro e la serie della colf e l’ispettore, inaugurata nel 2017 con Acqua passata. Per Nero Rizzoli ha pubblicato Con l’arte e con l’inganno.

Alice D'Anella
Diplomata in Scienze della mediazione linguistica presso l’Università di Torino dopo aver vissuto un periodo a Montpellier. È attualmente iscritta all’Alma Mater Studiorum dove sta per conseguire il diploma di laurea magistrale con una tesi incentrata sulla traduzione e l’intertestualità.

Fausto De Poi
Di professione imbianchino, nato e cresciuto in un piccolo paese della Provincia di Belluno, lo scorso 15 luglio in sella alla sua bicicletta Verdolina è partito alla volta del Nepal. 10.000 km di viaggio e straordinarie esperienze che ha raccontato nel libro "Sembra vero - storie di viaggi in Nepal".

Nicola Dessì
Archeologo originario del Sulcis, ha condotto e partecipato a scavi archeologici in Italia e all’estero, e ha all’attivo la partecipazione a programmi televisivi e radiofonici.

Dario Fabbri
Giornalista e geopolitico, è il direttore di DOMINO, la rivista sul mondo che cambia. Torna alla Fiera 2023 per aggiornarci sulla situazione politica internazionale e sul ruolo dell’Italia sullo scenario mondiale.

Mara Facchetti

Raffaella Fenoglio
Scrittrice e Foodblogger, gestisce “Tre civette sul comò” il primo Blog a Basso indice Glicemico. Torna alla Fiera del Libro 2023 con i laboratori per le scuole partner e per presentare “La Cucina Incantata” scritto con Silvia Casini e Francesco Pasqua.

Lino Fioretto
Docente di lingua italiana e di traduzione dal russo presso l’Università per Stranieri di Perugia. Oltre a varie pubblicazioni, per la Graphe.it ha curato la traduzione in italiano delle opere di Mario Quintana e la traduzione dei Racconti popolari giapponesi di Adriana Lisboa.

Matteo Giusti
Analista geopolitico e africanista, collaboratore di molte testate giornalistiche tra cui DOMINO, ha pubblicato per Castelvecchi “Il delitto Attanasio” e “La Loro Africa”.

Stefano Lamorgese
Giornalista e scrittore, redattore di REPORT Rai3 e vice presidente Associazione Amici di Roberto Morrione, torna alla Fiera 2023 per raccontare la prossima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo Under 30.

Massimo Lumini
Architetto, Docente di Arte e Libero Ricercatore in ambito Biomimicry/Biomimetics, ha collaborato con lo IED di Cagliari e il CRSN di Milano. Nel 1996 ha ideato il progetto didattico sperimentale BIONIKON.

Giorgio Lupo
È direttore artistico del Termini Book Festival. Il suo racconto giallo Le pietre sanno aspettare è stato pubblicato in appendice su Giallo Mondadori 1447. Il thriller La tana del polpo (Augh Edizioni 2020) è il suo romanzo d’esordio.

Andrea Maggi
Personaggio televisivo, insegnante e scrittore italiano. Ha debuttato nel reality show di Rai 2 Il collegio. Torna alla Fiera 2023 con “Storia d’amore e di rabbia” il suo ultimo libro per Giunti editore.

Roberto Mandracchia
Nato ad Agrigento, ha scritto per il cinema, la pubblicità e l'editoria scolastica. Alla Fiera porterà il suo ultimo romanzo, Don Chisciotte in Sicilia (Minimum Fax, 2023).

Livio Milanesio
Strategy and StoryTelling director, formatore e insegnante presso IED, Scuola Holden, Scuola Baskerville, Scuola Comics, Università Politecnica delle Marche, Fondazione FRI. È autore di saggistica e narrativa.

Luca Occhi
Imolese d’adozione, è fra i fondatori di Officine Wort. Nel 2023 ha pubblicato E non è finita mai (Zero-Bacchilega Editore). È stato Condirettore Artistico dell’AEmilia Noir Festival e del Castel Nero Grasparossa Noir Crime Festival.

Nadia Paddeu
Nata a Cagliari, cresciuta a Nuoro e diventata adulta a Firenze, dove ha studiato archeologia e istituzioni medievali. Si occupa di progetti culturali sul territorio regionale e nazionale. È coach di scrittura.

Gianmarco Parodi
Nato a Sanremo, viene da studi agrari. Ha scritto alcuni romanzi di genere fantastico. Ha vinto alcuni premi nazionali di poesia e ha fondato il collettivo poetico Vivaio del Verso. Con Non tutti gli alberi, nel 2021, è arrivato finalista al Premio Italo Calvino.

Barbara Perna
Nata a Napoli, è giudice civile dal 1999, attualmente in servizio presso la sezione fallimentare del Tribunale di Roma. Ha 51 anni, è felicemente sposata, e ha due figlie di 15 e 18 anni. Pubblica i cosy-crime di Annabella Abbondante per Giunti.

Rocco Pinto
Libraio, è ideatore di Portici di carta, Torino che legge, Pralibro, Lungomare di libri di Bari e Libri sotto la loggia. È autore della raccolta Fuori catalogo: storie di libri e librerie (Voland) e curatore della riedizione di Memorie di un libraio di Cesarino Branduani (Instar Libri).

Matteo Porru
Esordisce a sedici anni con The mission, menzione speciale al Premio Costa Smeralda. Nel 2019, un racconto gli vale la vittoria della sezione Giovani del Premio Campiello. Nel febbraio 2023 esce per Garzanti “Il dolore crea l’inverno”

Piergiorgio Pulixi
autore di gialli e noir, torna alla Fiera del Libro per due appuntamenti con gli alunni delle scuole partner. Una masterclass di scrittura Noir dal titolo “Anatomia di un delitto” e una conversazione sul suo ultimo romanzo per Marsilio “La libreria dei Gatti neri

Rosario Russo
Nato ad Acireale, è uno scrittore di noir e polizieschi, e parte del collettivo di scrittura Sicilia Niura che ha recentemente curato la raccolta di racconti “Orchestrazioni imperfette” per Algra Editore.

Fabio Stassi
È scrittore, curatore, ed editor con un gran numero di pubblicazioni alle spalle. Tra i premi conseguiti il Selezione Campiello, l’Alassio, il Vittorini Opera Prima, lo Sciascia, lo Scerbanenco, l’Arpino e il Premio Dessì.

Riccardo Trentin
Docente presso Istituti Superiori, si occupa di comunicazione sociale del diabete, promuovendo con la Federazione Sarda Diabete, occasioni di ascolto, aiuto, collaborazione, secondo lo schema della sussidiarietà verticale ed orizzontale.

Renato Troffa
Nato a Cagliari nel 1976.
Psicologo, docente di psicologia sociale e di inclusione delle diversità. Ha pubblicato, nel 2008, nel Collettivo Sabot, il romanzo Perdas de Fogu. Autore di romanzi e racconti noir per DeaPlaneta, Piemme, e parte della raccolta "I racconti della locanda" per XY produzioni editoriali.

Susanna Trossero
Nata in Sardegna, vive a Roma. Scrittrice, premiata in numerosi concorsi letterari, ha pubblicato nove libri (di cui uno tradotto in spagnolo), poesie, racconti in raccolte, in antologie, e in testi di grammatica. In Fiera curerà due Masterclass per gli alunni degli Istituti Superiori Partner.