Vai al contenuto

  • Home
  • Appuntamenti
  • Edizioni
    • Edizione 2023
      • Tema 2023: MAPPE
      • Partner 2023
    • Edizione 2022
      • Il Programma 2022
      • 29 settembre ’22
      • 30 settembre ’22
      • 1 ottobre ’22
      • 2 ottobre ’22
      • 3 ottobre ’22
      • 4 ottobre ’22
      • Ospiti 2022
      • Partner 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
  • FieraOFF
    • FieraOFF 2023
    • FieraOFF 2022
    • FieraOFF 2021
    • FieraOFF 2020
    • FieraOFF 2019
    • FieraOFF 2018
    • FieraOFF 2017
    • FieraOFF 2016
  • Tutti gli Ospiti
    • Ospiti 2022
    • Ospiti 2021
    • Ospiti 2020
    • Ospiti 2019
    • Ospiti 2018
    • Ospiti 2017
    • Ospiti 2016
  • Press
  • Extra
  • Rete PYM
  • Info
    • Contatti
    • TEAM Argonautilus
Cerca

Chiudi menu
  • Home
  • Appuntamenti
  • Edizioni
    • Edizione 2023
      • Tema 2023: MAPPE
      • Partner 2023
    • Edizione 2022
      • Il Programma 2022
      • 29 settembre ’22
      • 30 settembre ’22
      • 1 ottobre ’22
      • 2 ottobre ’22
      • 3 ottobre ’22
      • 4 ottobre ’22
      • Ospiti 2022
      • Partner 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
  • FieraOFF
    • FieraOFF 2023
    • FieraOFF 2022
    • FieraOFF 2021
    • FieraOFF 2020
    • FieraOFF 2019
    • FieraOFF 2018
    • FieraOFF 2017
    • FieraOFF 2016
  • Tutti gli Ospiti
    • Ospiti 2022
    • Ospiti 2021
    • Ospiti 2020
    • Ospiti 2019
    • Ospiti 2018
    • Ospiti 2017
    • Ospiti 2016
  • Press
  • Extra
  • Rete PYM
  • Info
    • Contatti
    • TEAM Argonautilus

Cerca Mostra/Nascondi menu

Iniziamo?

Iniziamo?
Francesco Abate
Francesco Abate

Francesco Abate (Cagliari, 1964). Ha esordito con Mister Dabolina (Castelvecchi, 1998).  Con I delitti della salina (2020) ha debuttato una nuova protagonista femminile nel giallo italiano, la giornalista investigativa Clara Simon, le cui avventure proseguono nel secondo titolo della serie Il complotto dei Calafati (2022). 

Claudia Aloisi
Claudia Aloisi

Ha pubblicato con Condaghes il romanzo “Flavia's End” (2019) e ha collaborato alle raccolte “Cagliari 1970 - Tracce oltre la leggenda” (Catartica), “L'entusiasmo delle donne” (Buendia Books) e “Giallo in Tour 2021” (I Senzatregua edizioni).

Alosha
Alosha

Alosha, premio UNESCO 2019 come messaggero di pace e cultura siciliana nel mondo, rappresenta uno dei personaggi chiave per comprendere l’evoluzione della danza contaminata. 

Sebastiano Ambra
Sebastiano Ambra

(1979) è nato a Catania e vive ad Acireale. Laureato in lettere, è giornalista e si occupa di comunicazione. Ha scritto per la carta stampata, il web e la TV. Ha pubblicato il romanzo L’enigma del secondo cerchio (2018), il saggio Tabaccai. Il fumo li uccide (2012) e Fango. Storie di gente che ha perso tutto (2010).

Daniela Aretino
Daniela Aretino

Laureata in Lettere, Archivista di prima fascia, Paleografa e Diplomatica presso l’Archivio di Stato a Cagliari con oltre 25 anni di esperienza sul campo principalmente presso l’Archivio storico del comune di Iglesias. Ha collaborato con la dottoressa Sara Ravani alla traduzione dall’italiano volgare all’italiano moderno del III libro del Breve di Villa di Chiesa.

Ciro Auriemma
Ciro Auriemma

È autore di romanzi per le edizioni e/o, Rizzoli, DeA Planeta e Piemme, tra cui il caso editoriale Perdas de fogu firmato con Massimo Carlotto, e di racconti per alcuni quotidiani e periodici.
Lavora in qualità di editor per l'Agenzia Letteraria Kalama, e insegna tecniche narrative alla Scuola Baskerville. Il suo ultimo romanzo è "Il vento ci porterà" Piemme (2021).

Marco Belli
Marco Belli

Marco Belli è direttore artistico del festival dell'editoria indipendente Elba Book Festival. Ha esordito come scrittore con il romanzo noir, Il romanzo dell'ostaggio (Koi Press, 2015). Ha pubblicato nel 2017 Uno sbaffo di cipria e nel 2021 Canalnero, le prime due indagini della detective clochard Vivian Deacon, con la casa editrice Edicola Ediciones.

Annarita Briganti
Annarita Briganti

Annarita Briganti, giornalista culturale e scrittrice, scrive di libri su Repubblica e Donna Moderna, dove ha anche un blog. Tra i suoi ultimi libri, le biografie emozionali di Alda Merini e Coco Chanel (per Cairo Editore) e l'ultimo recentissimo libro dedicato a Gae Aulenti.
Questo è la sua quarta partecipazione alla Fiera del Libro di Argonautilus.

Cristina Caboni
Cristina Caboni
È l’autrice dei romanzi Il sentiero dei profumi – bestseller venduto in tutto il mondo, adorato dai lettori e dalla stampa, che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere – e il suo seguito, Il profumo sa chi sei, La custode del miele e delle api, Il giardino dei fiori segreti – Premio Selezione Bancarella 2017 –, La rilegatrice di storie perdute e La stanza della tessitrice.
Piero Angelo Cappello
Angelo Piero Cappello
Angelo Piero Cappello è ospite della Fiera del Libro 2022 "La Meraviglia" di Argonautilus!
Dirigente pubblico dal 2017. Ha insegnato nella scuola italiana e all’Università di “Ain Shams”, Il Cairo, in Egitto, è attualmente direttore del CEPELL, Centro per il Libro e la Lettura.
Fiorella Carta
Fiorella Carta

Fiorella Carta è ospite della Fiera del Libro 2022 "La Meraviglia" di Argonautilus.
Lettrice per professione, è una delle anime del seguitissimo blog Thrillenord.it

Riccardo Cavallero
Riccardo Cavallero

Nato a Ivrea nel 1962, nel 1995 approda in Mondadori come Direttore Marketing Libri; due anni dopo è nominato Direttore Generale della consociata spagnola. 
Nel 2000 rientra in Italia come Direttore Libri Edizioni Mondadori. Dal 2010 è Direttore Generale Libri Trade Mondadori e Amministratore Delegato di Einaudi. Dal 2016 inizia una nuova avventura, e fonda SEM Società Editrice Milanese.

Francesco Cheratzu
Francesco Cheratzu

Socio fondatore e dal 1996 Amministratore unico della Casa editrice Condaghes, è responsabile della parte redazionale, produttiva e gestionale della società.

Simona Ciraolo

Nata in Sardegna, ha studiato animazione tradizionale al Centro Sperimentale di Cinematografia. Dopo il diploma si è trasferita nel Regno Unito dove ha lavorato su serie televisive e pubblicità. Ha conseguito una laurea in Illustrazioni di Libri Per l’Infanzia a Cambridge e attualmente vive a Londra.

Aldo Dalla Vecchia
Aldo Dalla Vecchia

Aldo Dalla Vecchia è autore televisivo e giornalista da 35 anni.
In tivù ha firmato Target, Verissimo, Il bivio, Cristina Parodi Live, The Chef, In Forma. Ha collaborato tra gli altri con Corriere della Sera, Epoca, A e Mistero, di cui è il coordinatore editoriale da sette anni.

Nicola Dessì
Nicola Dessì

Archeologo originario del Sulcis, ha condotto e partecipato a scavi archeologici in Italia e all’estero, e ha all’attivo la partecipazione a programmi televisivi e radiofonici.

Dario Fabbri
Dario Fabbri

Analista geopolitico e giornalista, è curatore di Scenari, mensile che tratta di geopolitica del quotidiano Domani.

È stato inoltre consigliere scientifico e coordinatore di Limes, rivista italiana di geopolitica.

Raffaella Fenoglio
Raffaella Fenoglio

Raffaella Fenoglio, autrice di Tre Civette sul Comò, il primo foodblog con l’indice glicemico al minimo, da cui è nato il volume Abbasso l’indice glicemico 50+4 ricette per contenere l’IG mangiando bene (Terranuova Edizioni) e Indice GliceAmico (Gribaudo). Coltiva la passione per i romanzi per ragazzi e per l’infanzia.

Lino Fioretto
Lino Fioretto

Docente di lingua italiana e di traduzione dal russo presso l’Università per Stranieri di Perugia.  Oltre a varie pubblicazioni, per la Graphe.it ha curato la traduzione in italiano delle opere di Mario Quintana e la traduzione dei Racconti popolari giapponesi di Adriana Lisboa.

Matteo Giusti
Matteo Giusti

Giornalista professionista, ha lavorato per diverse testate nazionali e locali, conducendo programmi radiofonici e televisivi. Collabora da anni con la rivista di geopolitica «Limes» occupandosi di Africa e in particolar modo della Repubblica Democratica del Congo. Collaboratore Rai e africanista per «Il Manifesto» e «Radio Immagina».

Antonella Grandicelli

Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo noir Le ali dell’angelo (Robin Edizioni). Suoi racconti trovano posto in varie antologie per Edizioni della Sera, Fratelli Frilli Editori Neos Edizioni, Lo Studiolo, Isenzatregua.
Nel 2022 esce per la collana Femminile Singolare di Morellini Editore Sylvia Plath. Le api sono tutte donne.

Alfio Grasso
Alfio Grasso

Alfio Antonino Grasso nasce a Catania nel 1980. Laureato in Scienze Storiche e Politiche, nel 2013 fonda la casa editrice Algra, detentrice dei marchi Algra Editore e Il Soffio Edizioni. Nel 2017 riceve il Premio Livatino-Saetta-Costa per l’impegno sociale e nel 2021 ritira, per Algra Editore, il Premio per l’editoria indipendente “Arnaldo Lombardi” nell’ambito del Premio letterario “Vittorini”.

Anthony Lamolinara
Anthony Lamolinara
Anthony LaMolinara è un regista, produttore e artista degli effetti speciali americano. Alla 75° edizione degli Oscar ha ottenuto la nomination per i migliori effetti speciali per il film "Spider-Man" di Sam Raimi, nomina condivisa con John Frazier e Scott Stokdyk. Alla 77° edizione ha vinto l'Oscar per i migliori effetti speciali per "Spider-Man 2".
Stefano Lamorgese
Stefano Lamorgese

Stefano Lamorgese, è Giornalista e Autore, vice-Presidente del Premio Morrione per il Giornalismo Investigativo.
In RaiTV dal 1990, inizia a lavorare al TG3 di Alessandro Curzi in occasione della “Prima Guerra del Golfo”, chiamato da Roberto Morrione. Passa poi a Rai International e nel 1998, a RaiNews24.
Dall’inizio del 2017 lavora a Report Rai 3.

Andrea Maggi
Andrea Maggi

Andrea Maggi (Pordenone, 30 gennaio 1974) è un personaggio televisivo e scrittore italiano.

Ha debuttato assumendo il ruolo di insegnante di italiano e latino (successivamente educazione civica) nel reality show di Rai 2 "Il collegio". Pubblica "Insegnare ai tempi del coronavirus". Seguono "Conta sul tuo cuore", (Giunti, 2021): "Il cuore indocile - Come amare Manzoni ai tempi della trap", (Piemme Edizioni) e "Tutti promossi! I trucchi del prof per sopravvivere alla scuola", Feltrinelli.

Stefano Mancuso
Stefano Mancuso

Dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università di Firenze. Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior e ordinario dell’Accademia dei Georgofili.

Antonio Manzini
Antonio Manzini

Attore e sceneggiatore, romano (allievo di Camilleri all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica), esordisce nella narrativa con il racconto scritto in collaborazione con Niccolò Ammaniti per l'antologia "Crimini".
Autore delle indagini di Rocco Schiavone (Sellerio).  Alla Fiera del Libro presenterà il suo nuovo romanzo, ancora inedito.

Andrea Marcolongo
Andrea Marcolongo

31 anni, cremonese e laureata in Lettere Antiche a Milano, è autrice de La lingua geniale (Laterza), con le 9 ragioni per cui bisogna continuare a studiare e amare il greco antico. Il suo secondo libro, invece, è La misura eroica (Mondadori) con protagonisti i miti degli Argonauti. Nel 2020 è ospite per la prima volta alla Fiera del Libro di Argonautilus con "La lezione di Enea". Quest'anno ci parlerà del suo ultimo saggio  "De Arte Gymnastica".

Livio milanesio
Livio Milanesio

Strategy and StoryTelling director, formatore e insegnante presso IED,  Scuola Holden, Scuola Baskerville, Scuola Comics, Università Politecnica delle Marche, Fondazione FRI. Autore di saggistica e narrativa, ha collaborato all’enciclopedia Scrivere de La Repubblica. 

Alberto Minnella
Alberto Minnella

Girgentino classe 1985, giornalista, musicista e scrittore, è uno di loro. Sarà per questo che il personaggio protagonista dei suoi romanzi, il cinquantenne commissario Paolo Portanova, è così credibile? 
Alberto è anche partner del collettivo Sicilia Niura e curatore dell'omonima collana per Algra Editore.

Daniele Mocci
Daniele Mocci

Sceneggiatore di fumetti, scrittore, copywriter, fondatore dell’Associazione Culturale Chine Vaganti e insegnante presso la scuola Fumé di Cagliari: Daniele Mocci sarà uno degli ospiti di questa edizione della Fiera del Libro, dove racconterà del suo ultimo romanzo per i più piccoli, I cercatori dell’acca perduta (Mondadori).

Nadia Paddeu
Nadia Paddeu

Sono nata a Cagliari, cresciuta a Nuoro e diventata adulta a Firenze, città dove ho studiato archeologia e istituzioni medievali. Non sono mai diventata Indiana Jones, ma da allora mi occupo di progetti culturali sul territorio regionale e nazionale.

Antonio Pagliuso
Antonio Pagliuso

Antonio Pagliuso scrive per la rivista culturale “Glicine” di cui è caporedattore. È formatore nei laboratori di editoria, giurato del Premio letterario Muricello, direttore artistico di manifestazioni culturali e autore dei romanzi Gli occhi neri che non guardo più (Talos Edizioni, 2017) e L'arazzo algerino (Dialoghi, 2022).

Matteo Porru
Matteo Porru

Manifesta una precocissima propensione alla scrittura, che si concretizza in diversi racconti pubblicati online e culmina nell'esordio cartaceo The mission, a sedici anni,  menzione speciale al Premio Costa Smeralda. Nel settembre del 2019, un suo racconto breve gli vale la vittoria della sezione Giovani del Premio Campiello. 

Piergiorgio Pulixi
Piergiorgio Pulixi

Esordisce nel collettivo curato da Massimo Carlotto i Mama Sabot, con Perdas de Fogu (edizioni E/O 2008).

Con L'isola delle anime, con cui vince il premio Scerbanenco 2019.

Nel 2022 prosegue la serie di Strega, Rais e Croce col romanzo giallo La settima luna edito da Rizzoli.

Putzolu M Tiziana
Maria Tiziana Putzolu Mura

Appassionata dei temi del lavoro, della formazione, dello sviluppo locale, dei fenomeni migratori e della parità di genere, lavora e svolge attività di ricerca in questi ambiti. Attualmente è Consigliera regionale di Parità.

Angela Ragusa

Nata a Taranto e laureata in Scienze Politiche a Firenze, ha lavorato come redattrice per varie case editrici. Dal 1993 si è dedicata alla traduzione, principalmente di libri per ragazzi, traducendo a tutt’oggi più di 250 titoli. È stata finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018.

Rosario Russo
Rosario Russo

Rosario Russo è nato a Catania nel 1986. Laureato in Lettere e Filosofia, membro del collettivo di scrittura Sicilia Niura insieme agli scrittori Sebastiano Ambra, Alberto Minnella e Gaudenzio Schillaci, dirige l’omonima collana editoriale per Algra Editore.  

Luigi Sanciu
Luigi Sanciu

Direttore scientifico del PARC di Genoni, del GeoMuseo MonteArci di Masullas (OR) e del Museo Aquilegia di Cagliari. Collabora con la soprintendenza per vari progetti di tutela di beni paleontologici.

Gaudenzio Schillaci
Gaudenzio Schillaci

Nel 2020 ha pubblicato il suo romanzo di debutto, "La felicità si racconta sempre male", per Dialoghi Edizioni. Nel 2021 ha pubblicato, per Alter Erebus Press and Label, "Frasi sporche da insegnare ai pappagallini". Ha partecipato a numerose antologie di racconti. Nel 2020 ha fondato, insieme a Sebastiano Ambra, Alberto Minnella e Rosario Russo, il collettivo di scrittura SiciliaNiura, con cui dirige l'omonima collana per Algra Editore.

Daniele Serra
Daniele Serra

Vero e proprio maestro dell’horror e apprezzatissimo disegnatore, l’illustratore e fumettista Daniele Serra ha realizzato la stupenda illustrazione della locandina di quest’edizione. Coautore di Murder Ballads (Mondadori), scritto da Micol Beltramini e vincitore del premio Coco all’ultima edizione dell’Etna Comics.

Matteo Serra
Matteo Serra

Fisico, giornalista scientifico e comunicatore della scienza freelance. Dal 2017 al 2021 ha lavorato alla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Scrive per “Le Scienze” e altre testate nazionali.
Per Codice edizione ha pubblicato nel 2022 "Dove va la fisica?" undici prospettive sulla fisica contemporanea.

Anna Berti Suman
Anna Berti Suman

Laureata in Giurisprudenza all’Università di Bologna con specializzazione in Diritto Ambientale Transnazionale presso l’Università di Ginevra, si appassiona di Sudamerica e scrive una tesi sui conflitti per l’acqua dopo mesi di ricerca sul campo in Cile. Da lì, decide di partire per una nuova avventura e lavora come avvocato ambientalista sul caso Chevron vs. Aguinda in Ecuador, a fianco delle comunità dell’Amazzonia.

Susanna Trossero
Susanna Trossero

Premiata in numerosi concorsi letterari dal 1992 ad oggi, ha pubblicato romanzi, un saggio, poesie, e suoi racconti brevi sono stati pubblicati in raccolte, antologie e in testi di grammatica. Scrive articoli e recensioni di libri per il blog magazine on line GraphoMania, per Libri e Parole e Libri e bambini; si occupa di editing e correzione di bozze per privati e case editrici.

Luca Usai
Luca Usai

Illustratore e fumettista, Luca Usai sarà uno degli autori ospiti durante la Fiera del Libro dove, oltre la sua pluriennale carriera in Disney, racconterà del libro scritto dal comico Lillo e da lui magistralmente illustrato.       
É tempo di super eroi… è tempo di Posaman & friends (Rizzoli).

Letizia Vicidomini
Letizia Vicidomini

Letizia Vicidomini è nata a Nocera Inferiore (Salerno) nel 1964 e lavora a Napoli. Speaker radiofonica (RTL 102.5, Kiss Kiss, Radio Marte) e attrice, ha pubblicato diversi romanzi. È la vincitrice dell'edizione 2021 del Festival Giallo Garda.

Wu Ming 1
Wu Ming 1

Wu Ming 1, pseudonimo di Roberto Bui (Ostellato, 30 aprile 1970), è uno scrittore e traduttore italiano, membro del collettivo Wu Ming e del precedente collettivo Luther Blissett. Alla Fiera del Libro 2022 presenterà il nuovo romanzo del Collettivo Wu Ming in anteprima assoluta.

© 2023 by Argonautilus
https://www.instagram.com/fieralibroiglesias/https://www.facebook.com/ArgoFieraLibrohttps://twitter.com/flibroiglesiashttps://www.pinterest.it/fieralibroigles/