Nato a Carbonia nel 1990, negli anni di formazione, in vista del diploma al Liceo Artistico di Iglesias indirizzo Accademia, ha appreso le basi della storia dell’arte, della modellazione, della pittura. Ma nel tempo ha scoperto la sua vera passione. Lentamente, i libri di pittura hanno lasciato spazio ai volumi di fotografia, ai trattati sul cinema e sulla sceneggiatura. Della fotocamera, ha intravisto subito le potenzialità espressive, e da allora non l’ha più abbandonata. Ha sperimentato per anni la fotografia in ogni suo ambito, dal paesaggistico al naturalistico passando per la ritrattistica, cercando di tirare fuori il massimo da ogni scatto e da ogni inquadratura. Grazie a questa grande passione ha avuto inizio il progetto Film the Life, agenzia di videomaking specializzata in creazione video per eventi e promozione attività culturali e artistiche.
Valentino collabora con la Fiera del Libro di Iglesias fin dalla sua prima edizione.
Si occupa anche di fotografia pubblicitaria, e realizzazione di cortometraggi.
Mi chiamo Antonella Serrenti, sono nata nell’isola di Sant’Antioco un bel po’ di tempo fa ma non mi pare il caso di quantificare nel dettaglio, confido nella vostra complicità. Vivo a Carbonia, dove mi circondo di libri: amo leggere ma anche scrivere, e lo faccio nel silenzio della mia casa perché è in quel silenzio che trovo tantissime parole!
Mi è sempre piaciuto tenere una
penna in mano e scoprire quale grande magia potesse avvenire nel momento in cui
incontrava un foglio bianco, ma devo ammettere che la mia maestra elementare fu
capace di trasformare la suddetta magia in maledizione: “Tu hai la fantasia di
un asino!”
Scrollarsela di dosso non si
rivelò facile, soprattutto perché quella era una Insegnante con tanto di I
maiuscola, dunque credere nelle sue parole si rivelò inevitabile.
Il tempo passava, e se i fogli a
mia disposizione bianchi non restavano mai, è anche vero che poi venivano
rinchiusi nel cassetto segreto dei sogni.
Le attese non mi hanno mai
spaventato, ho sempre pensato che per ogni cosa c’è un momento giusto e il mio
è arrivato grazie alla Graphe.it di Perugia; con questa mia nuova grande
famiglia che mi ha liberata dalla “maledizione” di cui sopra, ho pubblicato
numerosi racconti brevi per il magazine on line Graphomania, e poi sono
arrivati due libri. Il primo si intitola “Il pane Carasau, storia e ricette di
un’antica tradizione isolana”, scritto a quattro mani con l’autrice e amica
Susanna Trossero. Io sono un’appassionata di tradizioni sarde, quindi lavorare
a questo libro mi ha coinvolta tantissimo.
Il secondo libro invece mi
travolge intimamente: si tratta di una raccolta di racconti il cui filo
conduttore sono le missioni di pace all’estero compiute dalla nostra Brigata
Sassari. Si intitola “Una giornata dall’aria antica”. Inoltre, altri progetti
letterari premono per vedere la luce, ma parlarne adesso è prematuro.
È proprio grazie alla Graphe.it
che – durante la prima edizione della Fiera del libro di Iglesias – sono
incappata nel variopinto mondo degli Argonauti! Conoscerli e farne parte è
stato tutt’uno perché l’energia che emanano mi ha restituito la giovinezza e la
loro passione mi ha trascinata in quell’altrove che cercavo da tanto tempo,
dove si respira aria di libri a tutto tondo e tanti eventi prendono vita
abbattendo qualunque ostacolo.
Ebbene sì, per gli Argonauti, gli
ostacoli non sono mai insormontabili e ogni giorno è quello buono per lasciar
spazio alla cultura e alle persone!
Sono Chiara Cuttica, dottoressa in Lettere moderne specializzata in comunicazione e management editoriale. Anche se oggi ho ben chiaro chi sono e dove vado, da piccola ero alquanto confusa invece. Dopo aver confessato ai miei genitori l’aspirazione nel voler diventare allenatrice di unicorni prima, li ho spiazzati dicendo di voler fare l’albero canterino nelle recite della scuola. Più tardi, vista la chiara propensione per la comunicazione con gli altri, ho ricevuto numerosi premi e cotillon da parte della più grande critica che esista, quella parentale. Curo progetti culturali ed editoriali con creatività, professionalità e un pizzico di ottimismo. Collaborare con l’Associazione ArgoNautilus è un modo concreto per diffondere e testimoniare la Cultura con la C maiuscola, agendo sul tessuto sociale in modo proattivo e significativo con competenza e progettualità. La mia mail: comunicazione.cuttica@gmail.com
Ciao, sono Sara, studentessa di archeologia con un passato da liceo scientifico. Ho lavorato diversi anni come animatrice e bagnina in una colonia estiva con bambini dai 2 ai 14 anni e da circa 5 anni mi occupo anche laboratori artistici per tutte le età.
Con Argonautilus mi piace creare momenti di creatività condivisa, perché non è mai troppo presto o troppo tardi per lasciarci trasportare dalla fantasia e dall’immaginazione.
Io sono Valentina, l’argonauta residente all’estero attenta a riportare ogni novità del vecchio continente. Amante del giornalismo e della letteratura straniera, mi interesso di politica e di economia sostenibile. Mi occupo di comunicazione digitale e non solo, gestisco gli account social dell’associazione e dei suoi eventi e realizzo contenuti come foto, testi o video, ideando campagne per promuovere il nostro lavoro.
Nata e cresciuta nel Sulcis, laureata in Lingue e Comunicazione e attualmente studentessa all’Université de Lille. Il mio primo contatto con Argonautilus è stato nel 2016, in occasione della prima Fiera del libro di Iglesias. Sin da subito ho condiviso i progetti e le idee di Eleonora e Maurizio e con entusiasmo e passione ho scelto di entrare a far parte di Argonautilus.
I miei contatti: ava_@hotmail.it Instagram: @valentina_fois
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok