È giornalista culturale di Repubblica e Donna Moderna e scrittrice. “Quello che non sappiamo” (Cairo, 2018) è il suo terzo romanzo, dopo “Non chiedermi come sei nata” (Cairo, 2014, vincitore del Premio Comoinrosa, rappresentato a teatro con il suo adattamento) e “L’amore è una favola” (Cairo, 2015). Ha partecipato alle raccolte di racconti “Un bacio in bocca” (Longanesi, 2016) e “Il bicchiere mezzo pieno” (Piemme, 2018). Scrive per il teatro. Ha studiato alla Scuola Holden di Torino, dove è stata anche docente. Insegna scrittura creativa in giro per l’Italia, scrive di libri e presenta libri.
Insieme a Massimo Carlotto, Francesco Abate e al Collettivo Sabot, ha pubblicato nel 2008 il romanzo Perdas de Fogu (edizioni e/o), vincitore del premio letterario Nori Ecologista “Jean-Claude Izzo”. Alcuni suoi racconti sono comparsi su “Il Manifesto”, “La Nuova Sardegna”, “E – periodico di Emergency”, “I Amnesty” (periodico di Amnesty International), “Altair Magazine” (periodico spagnolo). Un racconto scritto con Massimo Carlotto e Piergiorgio Pulixi è stato pubblicato nel 2011 nella monografia Crimini di establishment di MicroMega.11 Nel 2016 un racconto scritto assieme ai membri del Collettivo Sabot è stato pubblicato nella raccolta Mai senza rete, Rete Iside Onlus.
#LaParolaCreaMondi 1° ottobre 2020 Antonio Manzini
Biografia:
Lavora prevalentemente come attore cinematografico e televisivo. In TV ha interpretato fra gli altri ruoli l'”ispettore Tucci” in Linda, il brigadiere e… e “Serpico” in Tutti per Bruno.Ha anche lavorato come regista in alcuni film e cortometraggi e come sceneggiatore dei film Il siero della vanità (di Alex Infascelli del 2004) e Come Dio comanda (di Gabriele Salvatores del 2008). Ha pubblicato diversi racconti e romanzi gialli: Sangue Marcio e La giostra dei criceti sono i suoi primi lavori. Con Sellerio editore Palermo, Antonio Manzini dà alla stampa racconti e romanzi che hanno come protagonista il Vicequestore Rocco Schiavone, poliziotto fuori dagli schemi, poco attento al potere ed alle forme. Rocco Schiavone è il protagonista dei romanzi Pista Nera (2013) [2], La costola di Adamo (2014)[3], Non è Stagione (2015), Era di maggio (2015), 07-07-2007 (2016), oltre che di racconti presenti nelle antologie poliziesche Capodanno in giallo, Ferragosto in giallo, Regalo di Natale, Carnevale in giallo, Crisi in giallo, Turisti in giallo (racconto Castore e Polluce) e Calcio in giallo (alcuni dei quali poi raccolti nel volume Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, vincitore del Premio Chiara 2016)[4]. Nel 2016 la Rai produce una serie TV sulle avventure e le indagini di Rocco Schiavone, interpretato da Marco Giallini. Il 20 ottobre 2016 Chiarelettere pubblica il suo nuovo libro Orfani bianchi, opera incentrata sui figli delle badanti provenienti dell’est Europa.
#LaParolaCreaMondi 4giorni per 4 #masterclass Sabato 3 ottobre 2020 “Il Breve di Villa di Chiesa: leggere parole del Medioevo” – laboratorio finale a cura dell’Archivista e Paleografa Dott.ssa Daniela Aretino Dessì
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok