


















Torna al REGOLAMENTO
Torna al REGOLAMENTO
Nato in Sardegna nel secolo scorso, precisamente nel 1978, risiede da più di una decade in Catalogna.
È autore di una raccolta di storie brevi in italiano, e di sillogi poetiche in italiano, in spagnolo e in catalano.
Il suo romanzo d’esordio in spagnolo è un noir intitolato “J.P. Pablowski”.
In Italia ha esordito con il romanzo “Un uomo qualunque” edito dalla Biplane Edizioni.
Ha inciso due dischi di canzone d’autore con brani in sardo, italiano, catalano e spagnolo. Per Samuele scrivere non è una passione, è uno stato d’animo.
Aldo Dalla Vecchia, nato a Vicenza nel 1968, è autore televisivo e giornalista da più di 30 anni. Ha firmato programmi come Target a Verissimo, e ha collaborato con testate come Corriere della Sera e TV Sorrisi e Canzoni. Da quattro anni è il coordinatore editoriale di Mistero Magazine.
Ha pubblicato Rosa Malcontenta (Sei, 2013), Specchio segreto (Sei, 2014), Vita da giornalaia (Murena, 2015; Pegasus, 2020), Amerigo Asnicar, giornalista (Murena, 2015), Piccola mappa della nostalgia (Pegasus, 2016), Abracadabra (Pegasus, 2017), La capra crepa – 333 reati linguistici (Pegasus, 2018), Generazione Five – 40 anni di tivù commerciale in 40 figurine (Pegasus, 2018), Abracadabra, lo spettacolo continua (Pegasus, 2019), Mina per neofiti – La vita, la voce, l’arte di una fuoriclasse (Graphe.it, 2020). Da Rosa Malcontenta e Vita da giornalaia sono stati tratti gli omonimi spettacoli teatrali. I suoi libri hanno vinto numerosi premi.
22 aprile – giornata mondiale della Terra
22 aprile 2018 ore 10,00 – Incontro Caserma Allievi Carabinieri Trieste
22 aprile 2018 ore 15 – Incontro con Luigi Sanciu
22 aprile 2018 ore 16 – Costruire Cultura
22 aprile 2018 ore 18 – Incontro con Marco Colombo
23 aprile – giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
23 aprile 2018 ore 10 – “Fake!” con Daniele Aristarco e Giufà Galati
23 aprile 2018 ore 10 – Letture d’Archivio – Tutti in piazza! presso Biblioteca Nicolò Cannelles
23 aprile 2018 ore 10 – “Io sono un no!”
23 aprile 2018 ore 11- Flashmob “Io dico no”
23 aprile 2018 ore 11 e ore 15 – The step Of Renaissance – Flashmob – A cura degli studenti dell’Istituto IPIA – Scalette per il Castello
23 aprile 2018 ore 15 – “Sardan i 7 Re” con Stefano Obino e Federico Melis, presentazione e Workshop
23 aprile 2018 ore 16 Costruire Cultura
23 aprile 2018 ore 19 – Reading “Certi Maestri” a cura delle Chine Vaganti
24 aprile
24 aprile 2018 ore 10 – Costruire Emozioni
24 aprile 2018 ore 11 – Animazione alla Lettura “Orfeo, la ninfa Siringa e le percussioni Pazze dei Coribanti” a cura degli alunni dell’Istituto Baudi di Vesme
24 aprile 2018 ore 15 – Il piccolo Capraio a cura di Graphe.it
25 aprile – Festa della Liberazione
25 aprile 2018 ore 12 – Coreografia “Costruire” di Giulia Cannas. Al pianoforte Viola Regaccini.
25 aprile 2018 ore 16 – Biomimetica, a cura di Massimo Lumini